L’articolo descrive l’intervento di interramento e ammodernamento della linea ferroviaria regionale Bologna-Portomaggiore. Con un tempo stimato di 700 giorni, il progetto prevede l’eliminazione di cinque passaggi a livello e la creazione di una nuova fermata. Le autorità locali, tra cui il sindaco Matteo Lepore e l’assessore regionale Andrea Corsini, hanno presentato alla stampa i benefici attesi, tra cui miglioramenti nel trasporto, riduzione dell’inquinamento e nuove aree verdi. Il costo totale dell’opera è di 75.874.000 euro, finanziato da diverse istituzioni.
Isa Evangelisti
Redazione
A Bologna sono già iniziati i lavori di interramento e ammodernamento della linea ferroviaria regionale Bologna-Portomaggiore. L’opera, con un tempo stimato di 700 giorni, prevede l’eliminazione di cinque passaggi a livello tra via Paolo Fabbri e via Larga, e la creazione di una nuova fermata in via Libia.
Dopo la rimozione delle rotaie e le indagini archeologiche preliminari, i lavori sono entrati nel vivo nelle tratte San Vitale-Rimesse e via Larga. Il sindaco Matteo Lepore, l’assessora alla Nuova mobilità e infrastrutture Valentina Orioli, l’assessore regionale alla Mobilità, trasporti e infrastrutture Andrea Corsini e l’ingegner Fabrizio Maccari, responsabile area tecnica FER e Rup, hanno incontrato la stampa presso il cantiere in via Bonaventura Cavalieri.
Durante la presentazione alla stampa, sono stati illustrati i risultati finali con pannelli e un video sintetico. Al posto dei vecchi binari sorgeranno ampie zone verdi, nuovi parcheggi, aree ciclopedonali e una nuova fermata. Questo intervento mira a migliorare la qualità della vita e la mobilità nella zona della Cirenaica e nel quartiere San Donato-San Vitale. Corsini ha annunciato una riduzione del 10% sugli abbonamenti ferroviari fino al termine dei lavori.
Il progetto, realizzato dalla Maffeis Engineering di Bassano del Grappa, prevede miglioramenti nel trasporto, benefici per il traffico veicolare, una riduzione dell’inquinamento e la ricucitura verde della zona della Cirenaica. La viabilità subirà variazioni, dettagliate sul sito del Comune di Bologna.
L’opera, del valore complessivo di 75.874.000 euro, sarà finanziata con 51.890.000 euro dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, 5.484.000 euro dal Comune di Bologna e 18.500.000 euro dalla Regione Emilia-Romagna.
Impatto sui Residenti
I residenti delle aree interessate dovranno adattarsi ai cambiamenti nella viabilità e alla presenza di cantieri. Tuttavia, le autorità locali assicurano che i benefici a lungo termine compensano i disagi temporanei. Le ampie zone verdi e i nuovi parcheggi miglioreranno l’estetica e la funzionalità urbana, mentre le aree ciclopedonali favoriranno una mobilità più sostenibile.
Prossimi Passi
Nei prossimi mesi, i lavori continueranno a ritmo sostenuto. Le autorità monitoreranno attentamente l’avanzamento per garantire il rispetto delle tempistiche e dei costi previsti. Ulteriori aggiornamenti saranno forniti periodicamente per tenere informati i cittadini.
Conclusione
L’intervento sulla linea ferroviaria Bologna-Portomaggiore rappresenta un passo significativo verso una mobilità più efficiente e sostenibile. Con il supporto delle istituzioni e l’impegno delle imprese coinvolte, Bologna si prepara a un futuro con infrastrutture modernizzate e un miglioramento della qualità della vita urbana.
La città evolve. Nuovi servizi per il cittadino.
(Esclusiva MontefiorinoMedia)
@IsaEvangelisti